Senna Lodigiana (LO)
Committenza:
Residenza per Anziani
Tipologia intervento:
Riqualificazione impiantistica integrata e produzione da fonti rinnovabili
Stato:
Intervento in corso
Descrizione del progetto
Energy20 è attualmente impegnata nella riqualificazione energetica della centrale termica della Residenza per Anziani di Senna Lodigiana. L’intervento ha un approccio integrato che coinvolge la sostituzione e l’efficientamento degli impianti termici ed elettrici, oltre all’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, per ridurre i consumi e migliorare il comfort degli utenti.
1. Cantierizzazione e attività ausiliarie
- Realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere (quadro sottocontatore, quadro principale, alimentazione gru, linee prese e quadri fissi).
- Alimentazione elettrica per 2 baracche di cantiere e installazione di un quadro elettrico aggiuntivo.
- Rimozione dei corpi illuminanti esterni, prolungamento cavi e installazione di nuove lampade al neon.
- Realizzazione di 2 punti acqua a servizio del cantiere.
- Modifica della tubazione esistente del gas metano.
2. Sostituzione della centrale termica esistente
- Rimozione degli impianti attuali (ad esclusione dei circolatori esistenti e della tubazione dal pozzo al filtro idrociclonico).
- Conferimento dei materiali dismessi a discariche autorizzate.
3. Nuova centrale termica
- Installazione di:
- Pompa di calore aria/acqua da 167,3 kW
- Pompa di calore acqua/acqua da 252,6 kW
- Scambiatore a piastre, accumulo di acqua refrigerata, elettropompe, produttore istantaneo, accumulo di acqua calda
- Sistema di trattamento acqua, ventilconvettori
- Tubazioni multistrato preisolate dal collettore al pozzetto
- Realizzazione dell’impianto elettrico della centrale, con fornitura e posa di:
- Quadro elettrico sottocontatore
- Quadro elettrico di centrale
- Cablaggi e alimentazioni di tutti i componenti impiantistici
4. Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo
- Installazione di un impianto fotovoltaico da 100 kWp, comprensivo di:
- Moduli fotovoltaici, strutture di sostegno, inverter, quadri elettrici, cablaggi, connessione in rete
- Integrazione con un sistema di accumulo energetico da 161 kWh (batterie + box dedicato).
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.
- Integrazione di fonti rinnovabili e sistemi di accumulo.
- Maggiore efficienza nella climatizzazione degli ambienti.
- Miglioramento del comfort per ospiti e operatori della struttura.


